Manuali

Crisi energetica del 1973

La crisi energetica del 1973 si riferisce al brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati.

Il 6 ottobre 1973, Egitto e Siria attaccarono Israele in quelle che fu poi chiamata Guerra del Kippur (6-25 ottobre 1973). I paesi arabi associati all'OPEC (l'organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) sostennero l'azione di Egitto e Siria e deliberarono gli aumenti del prezzo del barile di petrolio e l’embargo nei confronti dei paesi filo-israeliani.

La crisi energetica pose fine allo sviluppo economico che aveva caratterizzato l'Occidente negli anni cinquanta e sessanta. Tutto il comparto industriale dovette affrontare per la prima volta la questione del risparmio energetico.


Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Non consentire

OK